Castrillo de los Polvazares — Un Villaggio Medievale e il Cocido Maragato “Al Contrario”




Percorrendo le vie lastricate di Castrillo de los Polvazales, sembra di entrare in un racconto medievale: case di pietra secolari, portici illuminati dal sole e il mormorio dei pellegrini del Cammino di Santiago.
Un Tesoro Medievale nella Maragatería
A soli 6 km da Astorga, questo borgo, dichiarato Complesso Storico-Artistico nel 1980, ha conservato il suo assetto originario: strade ampie per i carri, portoni in legno massello e muri di granito che raccontano di mercanti e carrettieri.
Il Rituale del Cocido Maragato
Il celebre Cocido Maragato viene servito “al contrario”:
- Prima le carni – spalla di maiale, pancetta, prosciutto e pollo.
- Poi ceci e verdure.
- Infine il brodo, caldo e confortante.
Questa usanza risale ai carrettieri maragati che, affamati all’arrivo, mangiavano prima le carni e poi si riscaldavano con la zuppa. Ristoranti come Entrepiedras perpetuano ancora oggi questa tradizione.
Architettura Arriera
Le tipiche “case dei carrettieri” presentano porticati colorati, cortili per il bestiame e panche di pietra all’ingresso, pratiche e pittoresche.
Artigianato Vivo
Laboratori di intaglio del legno, tessitura di esparto e forgiatura di utensili in ferro mostrano abilità antiche. Negozi locali offrono saponi fatti a mano, ceramiche dipinte e vini della regione.
Ospitalità per i Pellegrini
Tappa del Cammino di Santiago, Castrillo accoglie i pellegrini con rifugi comunitari e pasti condivisi, creando un’atmosfera di convivialità al calar della sera.
Lascati incantare da Castrillo de los Polvazales: un’esperienza medievale dove pietra, gastronomia e tradizione si fondono in un ricordo indimenticabile.
Come arrivare
Decimale: 42.465000°, -6.128333°
DMS: 42°27'54" N, 6°7'42" O
Qué maravilla de pueblo...Este año voy de paso por León, a ver si puedo hacer una parada. Gracias por la info me lo apunto en la libreta de planes!!