Sito archeologico di Cancho Roano: Il misterioso tempio tartessico a Badajoz

Tra le dolci vallate di Zalamea de la Serena, il sito preistorico di Cancho Roano emerge come testimone silenzioso di un passato remoto. Entrando tra le mura di pietra protette da una grande struttura metallica, si avverte la presenza delle voci tartessie che un tempo riempivano questo tempio-santuario di offerte e misteri.

La scoperta di Cancho Roano

Nel 1978, Jeromo Bueno, un contadino dell’Estremadura, perforò il terreno alla ricerca di acqua per l’irrigazione. Sotto la superficie emerse un intrico di muri di pietra, strati di cenere e reperti così intatti da sembrare che i suoi antichi abitanti avessero lasciato il luogo poche ore prima. José Antonio Hidalgo, un insegnante locale, ne comprese l’importanza e allertò gli archeologi, rivelando al mondo questo santuario nascosto.

Una struttura tartessica unica

A Cancho Roano, vicino a Zalamea de la Serena, le fasi costruttive si sovrappongono come in un palinsesto rituale. Le origini risalgono al VII secolo a.C., quando una semplice capanna ovale fu scavata nella roccia. Dopo un incendio rituale, nel VI secolo a.C. venne eretto un recinto più ampio con fossato e pozzo. Infine, il maestoso palazzo-santuario quadrato a due piani, orientato a est, completò il complesso.

I Tartessi e i loro enigmi

Tra i primi metallurgisti d’Occidente, i Tartessi fiorirono tra l’XI e il IV secolo a.C., fondendo influenze fenicie e egizie con tradizioni locali. La loro lingua, in parte ancora indecifrabile, e il commercio di argento e stagno percorrevano rotte marittime antichissime. A Cancho Roano, le offerte intatte consentono di intravedere i loro rituali sacrificali e l’animazione di un centro religioso e commerciale.

Il Centro di Interpretazione

Prima di esplorare il sito, il moderno Centro di Interpretazione accoglie i visitatori con un modello interattivo e vetrine che espongono anfore, ceramiche e utensili. Qui apprenderai la sequenza delle fasi costruttive e il simbolismo di ciascun ambiente prima di ammirare le pietre millenarie nel loro contesto originale.

Un monumento nazionale

Dichiarato Monumento Nazionale nel 1986, Cancho Roano coniuga una conservazione straordinaria con la protezione di un involucro metallico, permettendo di fare un viaggio nel VI secolo a.C. senza alterare alcuna muratura.



Lasciati avvolgere dall’impronta indelebile dei Tartessi: esplora i suoi corridoi, osserva i resti carbonizzati dell’ultimo rito e percepisci l’eco di un popolo che, dalle ceneri, ha donato all’umanità un tesoro senza pari.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 38.701389°, -5.684167°

DMS: 38°42'05" N, 5°41'03" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


casona 2019-07-30 12:43:38

Maestro tenía que ser, el que lo descubrió... somos los mejores. ALEGRIA!!!!