I Tori di Guisando, sculture zoomorfe in basalto scolpite più di duemila anni fa dal popolo vettonico



I Tori di Guisando sono un insieme di sorprendenti sculture zoomorfe in basalto che emergono dal paesaggio della Sierra de Gredos, vicino a El Tiemblo (Ávila). Scolpite più di duemila anni fa dal popolo vettonico, queste enigmatiche figure sono state testimoni silenziosi di patti reali e leggende che ancora oggi articolano la memoria di Castilla y León.
Che cosa sono i Tori di Guisando?
Quattro sculture di lunghezza compresa tra 1,5 e 2,5 metri, che rappresentano animali con corna e tratti schematici. Sebbene siano comunemente chiamati “tori”, potrebbero ispirarsi ai verracos (cinghiali) o ad animali sacri della cultura vettonica.
Dove e come si trovano?
Situati su un leggero promontorio roccioso in una dehesa di querce, ai piedi del sentiero che collega El Tiemblo ad Arenas de San Pedro. Le figure, allineate e orientate a ovest, si integrano in un paesaggio di grande bellezza naturale.
Qual è la loro origine e datazione?
Risalgono all’Età del Ferro tarda (secoli II–I a.C.), quando i Vettoni dominavano questa zona. Scolpite direttamente su grandi blocchi di roccia, facevano parte di un paesaggio consacrato a divinità protettrici del bestiame e a riti di tributo.
Quale leggenda storica li circonda?
Nel 1468, la principessa Isabella di Castiglia promise amore eterno a Ferdinando d’Aragona “seduta sui Tori di Guisando”. Questo patto, noto come i “Voti di Guisando”, spianò la strada all’unione dinastica che generò la Spagna moderna.
Come visitarli?
- Posizione: strada AV-932, km 8, accanto all’area ricreativa dei Barreros.
- Accesso libero: il sito all’aperto non ha costi ed è ben segnalato.
- Visite guidate: disponibili in alta stagione presso l’Ufficio Turistico di El Tiemblo.
- Orari: accessibile dall’alba al tramonto essendo un monumento pubblico.
In definitiva, i Tori di Guisando sono un punto di incontro tra arte preistorica, storia medievale e natura montana: un luogo imperdibile per chi desidera contemplare l’eco ancestrale dei Vettoni e rivivere la nascita della Spagna unita.
Come arrivare
Decimale: 40.360556°, -4.441667°
DMS: 40°21'38" N, 4°26'30" O