Il Palazzo Reale di Madrid, un imponente edificio barocco-neoclassico con saloni impressionanti e giardini curati

Il Palazzo Reale di Madrid è la residenza storica della famiglia reale spagnola (anche se oggi è utilizzato solo per atti ufficiali e cerimonie), un imponente edificio barocco-neoclassico che riflette il potere e la grandezza della monarchia ispanica, con saloni riccamente decorati, collezioni artistiche di primo livello e giardini perfettamente curati.

Dove si trova il Palazzo Reale di Madrid?

Si erge sul colle di La Almudena, accanto all’omonima cattedrale, dominando il centro storico di Madrid. La sua facciata principale si affaccia su via Bailén e il complesso fa parte del complesso monumentale che circonda Plaza de Oriente.

Quando e come è stato costruito?

L’edificio attuale fu iniziato nel 1738 sotto il regno di Filippo V, sul sito dell’antico Alcázar medievale distrutto da un incendio nel 1734. Il progetto, ispirato al Palazzo di Versailles, fu diretto dagli architetti Filippo Juvarra e, dopo la sua morte, Giovanni Battista Sacchetti. La costruzione continuò fino al 1764, anno in cui Carlo III lo scelse come residenza.

Perché è un monumento così importante?

Il Palazzo Reale si distingue per tre motivi fondamentali:

  • La sua estensione di oltre 135.000 m² costruiti, che lo rende uno dei palazzi più grandi d’Europa.
  • La collezione artistica che ospita: dipinti di Goya, Velázquez e Caravaggio, arazzi fiamminghi, orologi storici e mobili d’epoca.
  • La conservazione degli ambienti ufficiali intatti: Sala del Trono, Sala Gasparini, Sala delle Colonne e l’Armeria Reale.

Cosa si può vedere durante la visita?

  • Sala del Trono, con i suoi arazzi e lampadari in vetro di Murano.
  • Sala delle Colonne, impressionante per la sua cupola e gli affreschi di Giovanni Battista Tiepolo.
  • Cappella Reale, esempio di decorazione neoclassica.
  • Armeria Reale, con armature, armi e uniformi storici.
  • Cucina Reale, dove si possono ammirare i forni e gli utensili dell’epoca.
  • Giardini Sabatini e Campo del Moro, ideali per una passeggiata dopo la visita interna.

Come si organizza la visita?

Ci sono diverse opzioni:

  • Visita libera: con audioguida disponibile in diverse lingue.
  • Visita guidata: gruppi ridotti con guida ufficiale, su prenotazione.
  • Visita notturna (temporanea): percorso speciale illuminato nei weekend di primavera ed estate.

Dove trovare informazioni su orari e tariffe?

Consulta il sito ufficiale di Patrimonio Nacional per orari, prezzi, prenotazioni e sconti.

Cosa vedere nei dintorni?

  • Cattedrale dell’Almudena, proprio di fronte, con la sua combinazione di stili architettonici.
  • Plaza de Oriente, con la statua di Filippo IV e giardini paesaggistici.
  • Teatro Reale, magnifico esempio di opera del XIX secolo, a pochi metri.
  • Mercato di San Miguel, a dieci minuti a piedi, per gustare la cucina locale.

In sintesi, il Palazzo Reale di Madrid non è solo un simbolo della storia e del potere della Spagna, ma un museo vivente dove ogni sala, arazzo e giardino ci trasporta in secoli di splendore e cerimoniale reale.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 40.418056°, -3.714444°

DMS: 40°25'05" N, 3°42'52" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto