Scopri la Cattedrale di Zamora, il suo profilo inconfondibile corona la collina dove sorge la capitale del Duero



Il profilo inconfondibile della Cattedrale di Zamora corona la collina dove sorge la capitale del Duero. Il suo imponente cupolone a volta e la sua elegante pianta a sala romanica ci riportano al XII secolo, quando la città fioriva sotto l’impulso del Cammino di Santiago e degli ordini monastici.
Dove e quando è stata edificata?
La cattedrale fu iniziata nel 1151 e consacrata nel 1174. Fu promossa dal re Ferdinando II di León ed eretta su una antica basilica preromanica, in un recinto murato con vista sul fiume Duero.
Quale stile architettonico la distingue?
- Romanico tardivo: muri in pietra squadrata, pilastri a croce e archivolti semicircolari.
- Cupola o “campanile a punte”: torre ottagonale con 16 pannelli concavi coperti da scaglie di ardesia.
- Influenze cluniacensi: simile al modello della cattedrale di Autun, in Borgogna.
Cosa troverai all’interno?
- Pianta a sala: varie navate alla stessa altezza che favoriscono un'illuminazione uniforme.
- Tesoro e cappelle: altari barocchi, dipinti gotici e la preziosa custodia d’argento del XV secolo.
- Portali laterali: abbondante scultura zoomorfa e scene bibliche scolpite nella pietra.
- Chiostro medievale: unico resto conservato, con capitelli istoriati.
Cos’è il Museo della Cattedrale?
Annesso alla chiesa, il Museo della Cattedrale espone oggetti liturgici, calici, paramenti e codici che raccontano più di otto secoli di culto e arte sacra a Zamora.
Consigli per la visita
- Arriva al tramonto per ammirare la cupola illuminata dalla riva del Duero.
- Visita il Museo della Cattedrale dopo la messa, quando c’è meno afflusso.
- Combina il percorso con una passeggiata nel centro storico e al castello, a pochi metri.
La Cattedrale di Zamora non è solo un punto di riferimento del romanico spagnolo, ma un privilegaito belvedere sulla storia e il paesaggio del Duero. Ogni pietra, volta e altare sussurrano leggende di pellegrini, re e chierici che, per otto secoli, hanno fatto di questo tempio il cuore artistico e spirituale della città.
Come arrivare
Decimale: 41.498889°, -5.754444°
DMS: 41°29'56" N, 5°45'16" O