Monastero di Piedra e il suo Parco Naturale




Il Monastero di Piedra sorge in un angolo privilegiato della comarca di Calatayud, accanto al fiume Piedra, e oggi costituisce il cuore di un parco naturale che unisce architettura medievale, giardini romantici e uno spettacolo di cascate e grotte.
Fondazione cistercense e trasformazione in luogo di svago
- Nel 1194 tredici monaci dell’Ordine cistercense fondarono l’abbazia, ispirati dal rigore e dalla semplicità della vita monastica.
- In sei secoli il complesso si arricchì di elementi romanici, gotici e barocchi: sala capitolare, chiesa, refettorio, chiostro superiore e inferiore.
- Il decreto di desamortizzazione del 1835 lasciò il monastero abbandonato fino al 1840, quando la famiglia Muntadas lo acquistò, restaurò e trasformò in residenza e luogo di svago.
Il primo cioccolato europeo
Nel 1534 frate Jerónimo de Aguilar, veterano della conquista del Messico, inviò all’abate semi di cacao e la ricetta originale della bevanda. Oggi i monaci cistercensi commemorano questo storico evento: le prime tazze di cioccolata furono preparate in queste cucine.
Il Parco Naturale: cascate e grotte
- Cascata della Coda del Cavallo: con i suoi 50 m di dislivello è la cascata più alta di Spagna, frammentandosi in numerosi rivoli.
- Percorso segnalato: 6 km di sentieri che attraversano 13 cascate, 8 grotte (Grotta Iris, Grotta dei Pipistrelli…), punti panoramici e gallerie scavate nella roccia.
- Giardini romantici: ponti in pietra, passerelle metalliche e aree verdi con platani, pioppi e tassi secolari.
Visita al complesso monastico
- Chiostro inferiore e superiore, con capitelli in calcare scolpiti e gallerie gotiche.
- Refettorio e cucina, dove si ricrea il cioccolato secondo la ricetta originale del manoscritto.
- Calidario, la prima sala pubblica di riscaldamento della penisola, con letti in ferro per riscaldare i monaci.
- Mostre tematiche: Museo del Vino (D.O. Calatayud), Museo del Cioccolato e Sala delle Carrozze Storiche.
Organizza la tua visita
L’ingresso al parco e al monastero è a pagamento. Aperto dalle 10:00 alle 18:00 (orari invernali/estivi su richiesta). Prevedi 3–4 ore per completare il percorso e prenota in anticipo visite guidate e l’accesso al Museo del Cioccolato.
Come arrivare
Decimale: 41.193333°, -1.782500°
DMS: 41°11'36" N, 1°46'57" O