Acquedotto di Segovia, la leggenda della portatrice d’acqua e del diavolo




L’Acquedotto di Segovia è molto più di un ponte di pietra: è la testimonianza viva dell’ingegneria romana e il battito millenario di una città che ancora si abbevera alla sua storia.
Epoca e costruzione
Realizzato al tempo di Traiano (fine I–inizio II sec. d.C.), si stima che abbia richiesto circa vent’anni. Composto da oltre 20 000 blocchi di granito squadrato assemblati senza malta, collega una sorgente montana al centro città su quasi 17 km, tramite tratti aerei e canali sotterranei.
Ingegneria romana al servizio dell’acqua
- Dighe e bacini all’origine del percorso: piccoli invasi per regolare il flusso e decantare i sedimenti.
- Pendenze calibrate che sfruttano la gravità per garantire un flusso costante e pulito.
- Architravi monumentali in Plaza del Azoguejo: 167 archi fino a 28 m di altezza, creando la celebre “foresta di pietra”.
La leggenda della portatrice d’acqua
La tradizione racconta che una giovane, stanca di portare vasi d’acqua, fece un patto col diavolo perché portasse l’acqua alla sua porta prima dell’alba. Lavorò tutta la notte… finché un gallo salvò la sua anima lasciando un solo blocco non posato. Da allora, i segoviani benedicono l’opera per allontanare il male.
L’acquedotto nel paesaggio urbano
La sua sagoma all’alba o al tramonto trasforma Segovia in una tela vivente. Passeggiare sotto gli archi—ornati con immagini della Vergine e di San Sebastiano—fa rivivere la storia.
Visite consigliate e percorsi
- Plaza del Azoguejo: il tratto più fotografato, ideale per ammirare la maestosità degli archi.
- Tratto extramurale: visite guidate all’Azud del Acueducto e alle antiche canalizzazioni (link).
- Centro interpretativo nella ex Casa de los Picos, con allestimento audiovisivo.
- Dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1985.
Lasciati sedurre dalla pietra e dall’acqua di Segovia: ogni goccia nell’acquedotto porta con sé secoli di storia e invita a esplorare la città al ritmo del suo passato.
Come arrivare
Decimale: 40.948056°, -4.117778°
DMS: 40°56'53" N, 4°7'04" O