Il Santuario di Covadonga nei Picos de Europa

Il Santuario di Covadonga, immerso nel Parco Nazionale dei Picos de Europa, coniuga natura e devozione. I suoi luoghi principali—la Santa Grotta, la Basilica, la Collegiata e il Museo—formano un complesso di pellegrinaggio unico.

La Santa Grotta

Edificata tra il 739 e il 757 da Alfonso I, la Grotta della Signora celebra la vittoria del re Pelayo a Covadonga (722), fondamento della Reconquista. La semplice cappella romanica attuale risale agli anni ’40 e ospita la statua della Santina del XVI secolo. Sotto l’altare riposa la tomba di Pelayo, traslata qui da Alfonso X “il Saggio”.

La Basilica

Inaugurata il 7 settembre 1901, questa imponente chiesa neoromanica in calcarenite rosa sostituì il tempio barocco distrutto dal fuoco nel 1777. I suoi archi a tutto sesto e la navata luminosa accolgono funzioni sacre tra le montagne.

La Collegiata

Costruita tra 1585 e 1599, la Collegiata è il più antico edificio del santuario. Presenta pianta rettangolare attorno al cortile, torre quadrata, volte a crociera e un pregevole altare barocco proveniente da Valdedios.

Il Museo di Covadonga

Suddiviso in dieci sale tematiche, il Museo narra la storia del santuario, da Pelayo a oggi, con dipinti, incisioni, fotografie, sculture, offerte e opere orafe che rievocano leggende e miracoli.

Vivi la magia di Covadonga: ascolta l’eco della storia nella pietra, lasciati avvolgere dalla fede e ammira un paesaggio che fonde leggenda e natura nel cuore delle Asturie.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 43.308611°, -5.054722°

DMS: 43°18'31" N, 5°3'17" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto