La Piramide degli Italiani, un mausoleo eretto per onorare i soldati italiani caduti nella Guerra Civile spagnola

La Piramide degli Italiani è un mausoleo costruito tra il 1938 e il 1939 per onorare i soldati italiani del Corpo Truppe Volontarie caduti nella Guerra Civile spagnola, con un'architettura ispirata alla Piramide di Caio Cestio a Roma: una struttura in cemento rivestita con lastre di pietra calcarea e forme geometriche sobrie che trasmettono solennità e monumentalità.

Dove si trova la Piramide degli Italiani?

Si trova nel Puerto del Escudo, nel comune di Valle de Valdebezana (provincia di Burgos), accanto all'antica strada che collega Burgos a Santander, in un contesto montano che ne esalta il carattere commemorativo.

Quando e come è stata costruita?

I lavori iniziarono nel giugno 1938 su iniziativa del tenente Attilio Radic, architetto del Corpo degli Ingegneri italiano, e fu inaugurata nell'agosto 1939. Il progetto combinò il patrocinio del regime fascista italiano con la supervisione delle autorità franchiste, concretizzandosi in un columbarium funerario razionalista.

Perché è un monumento così rilevante?

Il mausoleo si distingue per tre motivi principali:

  • Unicità: è l'unico monumento piramidale in Spagna dedicato ai soldati italiani della Guerra Civile.
  • Valore storico: commemora l'intervento straniero nel conflitto e fa parte della memoria di quell'epoca.
  • Protezione del patrimonio: dichiarato Bene di Interesse Culturale, conserva sia l'architettura che il paesaggio circostante.

Cosa si può vedere durante la visita?

  • Facciata esterna: piramide alta circa 20 m, base quadrata e rivestimento in pietra calcarea.
  • Portico d'ingresso: con una grande “M” maiuscola che allude a Mussolini.
  • Columbarium interno: cappella circolare con nicchie per le ceneri e una lanterna che fornisce luce naturale.
  • Cripta sotterranea: spazio riservato agli ufficiali, accessibile tramite scala in ferro battuto.
  • Iscrizioni commemorative: epigrafi che ricordano i caduti e la loro “presenza” perpetua.

Come si organizza la visita?

L'ingresso è gratuito e senza necessità di prenotazione. Gli orari variano in base alla stagione:

  • Estate (1 luglio – 15 settembre): mattina e pomeriggio con orario prolungato.
  • Inverno (16 settembre – 30 giugno): mattine e prime ore del pomeriggio.

Per gruppi o visite guidate, è consigliabile contattare l'Ufficio Turismo del Valle de Valdebezana.

Dove trovare informazioni su orari e tariffe?

Consulta il sito ufficiale del Turismo di Castilla y León o l'Ufficio Turismo locale del Valle de Valdebezana per orari aggiornati e visite guidate.

Cosa vedere nei dintorni?

  • Itinerario 623: percorso tra siti storici e naturali della zona.
  • Merindades di Burgos: villaggi tradizionali e paesaggi montani.
  • Diga dell'Ebro: ottima per escursioni e birdwatching.
  • Chiesa di Santa María de Retortillo: gioiello romanico nelle vicinanze.

In sintesi, la Piramide degli Italiani offre un'esperienza unica di storia, architettura e paesaggio, evocando la memoria di un episodio controverso della Spagna del XX secolo.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 43.040278°, -3.878056°

DMS: 43°2'25" N, 3°52'41" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto